L’associazione Università Inclusiva ETS nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere nell’accesso all’istruzione per gli studenti con disabilità visiva, in particolare nelle materie STEM. Ma il nostro impegno va ben oltre la sfera didattica: crediamo in un supporto a 360 gradi, capace di abbracciare la persona nella sua interezza, con i suoi sogni, le sue fragilità e i suoi legami più profondi.
Un esempio concreto di questo spirito è l’esperienza personale del nostro Presidente, Filippo Petroni, che ha scelto di accogliere nella sua vita Lux, uno splendido cucciolo di cane guida affidato grazie al lavoro straordinario del Sant’Alessio – Margherita di Savoia. Il percorso con Lux non è solo un gesto d’amore, ma un segno tangibile del nostro modo di intendere l’inclusione: un percorso di crescita reciproca, dove chi accompagna e chi è accompagnato imparano a “vedere col cuore”.
Come raccontato dal Sant’Alessio nella loro iniziativa “Insieme a Lux vediamo col cuore”, l’affidamento temporaneo di un cane guida è un’esperienza che arricchisce chiunque decida di intraprenderla. Richiede cura, responsabilità e tanta sensibilità, le stesse qualità che animano ogni giorno il lavoro della nostra associazione. Il nostro sostegno alle persone con disabilità visiva non si ferma alla fornitura di materiali accessibili o all’innovazione tecnologica: vogliamo costruire una comunità in cui ciascuno si senta accolto e valorizzato.
Il Sant’Alessio, con il suo straordinario impegno nell’addestramento dei cani guida e nell’accompagnamento delle persone non vedenti, rappresenta un modello che ispira anche le nostre attività. Siamo convinti che per garantire un reale benessere e una vera inclusione serva un approccio integrato, dove scuola, lavoro, affetti e autonomia personale si intrecciano in un unico grande disegno: una società davvero inclusiva.
Con Lux, e con tutti coloro che ogni giorno camminano al nostro fianco, continuiamo a lavorare per un futuro in cui non siano gli ostacoli a definire i limiti delle persone, ma le opportunità a disegnare nuovi orizzonti.